Ciao amici! Quindi oggi voglio parlare con voi di qualcosa di super importante: i tessuti sostenibili. Potreste essere generati da computer e chiedervi, cosa significa "sostenibile"? Significa che possiamo usarlo ripetutamente senza danneggiare il nostro pianeta o consumare troppa energia. Per questo amiamo e apprezziamo tanto i tessuti sostenibili! Dovrebbero essere creati in modo tale da preservare il nostro pianeta per le persone che vi vivranno in futuro.
L'industria tessile, che produce abbigliamento e altri prodotti in tessuto, è uno dei maggiori inquinatori al mondo. Ciò significa che è in grado di causare grandi danni all'ambiente. Ma i tessuti sostenibili sono davvero una rivoluzione! Materiali amichevoli vengono già utilizzati da aziende come Bornature, che stanno prendendo provvedimenti. Questi includono il bambù, un organismo a crescita rapida, cotone biologico senza sostanze chimiche nocive e poliestere riciclato da bottiglie plastiche. Usano questi materiali per realizzare vestiti e altre cose molto più amichevoli nei confronti della Terra.
Queste aziende hanno tattiche uniche che hanno un impatto positivo sul pianeta. Per esempio, utilizzano coloranti naturali, il che significa che invece di sostanze chimiche nocive usano piante per tingere i tessuti. Stanno inoltre cercando di ridurre l'acqua che consumano durante la produzione. Questo ha una certa importanza, perché il consumo eccessivo di acqua può danneggiare la salute dei nostri fiumi e laghi. Con queste scelte, le imprese sostengono la protezione del nostro pianeta.
Ci sono così tante ottime ragioni per scegliere tessuti sostenibili invece di quelli tradizionali; Primo, sono molto più benefici per l'ambiente. L'uso di materiali rinnovabili o riciclabili aiuta a ridurre il numero di oggetti inviati agli immondezzai. Per esempio, gli immondiziari: luoghi dove viene scaricato il rifiuto che può causare problemi per il nostro pianeta. Inoltre, i tessuti sostenibili sono anche più salutari per noi. I tessuti tradizionali possono irritare la pelle poiché alcuni sono realizzati con sostanze chimiche nocive che possono causare allergie o altri problemi di salute. I materiali sostenibili vengono prodotti senza queste sostanze chimiche nocive, il che li rende migliori per il nostro corpo.
Oltre a un impatto ambientale positivo, i tessuti sostenibili creano anche un significativo impatto sociale. Utilizzando questi materiali a base vegetale, possiamo proteggere le risorse naturali, che sono componenti fondamentali della natura di cui abbiamo bisogno, come l'acqua e gli alberi. Dobbiamo anche ridurre le nostre emissioni di carbonio. L'impronta di carbonio fornisce una misura dell'impatto che le nostre azioni hanno sul cambiamento climatico. Questo aiuta a mantenere la salute del nostro pianeta.
Un secondo vantaggio è che i tessuti sostenibili riducono i rifiuti che vanno negli impianti di smaltimento. Tutti noi possiamo giocare un ruolo nel contribuire a pulire il pianeta! In questo modo, possiamo anche ridurre l'inquinamento utilizzando coloranti naturali e consumando meno acqua. L'inquinamento è la presenza di sostanze pericolose o nocive nell'aria, nell'acqua o nei terreni. Con pratiche equo-commercio, aziende come Bornature si assicurano che i lavoratori vengano trattati fairly. Essi collaborano con comunità locali per creare buoni posti di lavoro che aiutano a sostenere le persone e le loro famiglie. E questa è un'altra maniera in cui i tessuti sostenibili possono portare un impatto positivo alla società.
Soprattutto per ciò che indossiamo o ci circondiamo, ci sono tantissimi punti positivi legati ai tessuti sostenibili. Innanzitutto, richiedono meno risorse rispetto ai tessuti comuni. Il cotone biologico, ad esempio, necessita di meno acqua e chimici per crescere rispetto al cotone convenzionale, con cui la maggior parte delle persone è più familiare. In secondo luogo, aiutano a ridurre i rifiuti. Anche il poliestere riciclato è realizzato trasformando bottiglie plastiche che altrimenti probabilmente finirebbero in discarica in tessuto, il che è un ottimo modo per riutilizzare materiali.